L’ATTORE E LA PAROLA
Dal corpo al suono, dal suono al testo
WORKSHOP DI RECITAZIONE SULL’APPROCCIO ORGANICO ALL’USO DELLA PAROLA CONDOTTO DA MARCO VALLARINO
Presentazione
Il lavoro propone una ricerca creativa sul testo attraverso l’uso del corpo e della voce. Un percorso che parte dalla riscoperta dei suoni più semplici, cellule originarie del nostro linguaggio, attraversa la genesi della parola come puro evento sonoro arricchendosi durante i vari stadi del lavoro di significati sempre più complessi e stratificati, per arrivare ad un uso rinnovato e più profondo della comunicazione verbale.
Il testo su cui l’allievo attore lavora viene quindi analizzato, non in modo teorico, ma attraverso un approccio diretto, essenzialmente pratico, i cui contenuti, i significati acquistano forma recitata in un processo organico, dove tutto nasce dall’esperienza viva dell’attore che entra in una relazione sempre più profonda e personale con le parole del testo.
Date e orari
Venerdì 23 febbraio 15.00 - 19.00
Sabato 25 febbraio 10.00 - -19.00
Domenica 26 febbraio 10.00 - 19.00
info e prenotazioni :
marcovallarinoworkshop@gmail.com
tel. +39.329.8298297
Marco Vallarino
Acting coach ed insegnante di Metodo Feldenkrais®
Diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’amico, si è perfezionato in Acting Training con Beatrice Bracco e ha lavorato in teatro, cinema, tv e radio con alcuni dei registi e degli attori più rappresentativi della scena italiana, tra cui Andrea Camilleri, Giancarlo Sepe, Paola Cortellesi, Monica Vitti. Fin dai primi anni di attività si è dedicato alla pedagogia teatrale, integrandovi il Metodo Feldenkrais, in modo particolare nel lavoro sulla voce e sulla parola.E’ attualmente docente di recitazione, dizione e Feldenkrais® presso il Centro Internazionale di Formazione Teatrale La Cometa e collabora con la Scuola di Recitazione del Teatro Vittoria.
CUT “La Torre”
Associazione teatrale dell’Università degli Studi della Tuscia, attiva dal 1986. Il CUT in questi anni ha dato a migliaia di studenti dell’Ateneo viterbese l’opportunità di incontrarsi, esprimersi e formarsi all’interno delle produzioni proposte: spettacoli, viaggi, laboratori, seminari, festival e collaborazioni con Teatri Stabili, Università e Istituzioni culturali nazionali ed internazionali.
cutlatorre@gmail.com