Modulo 1
Il respiro della voce
Il respiro come base della produzione vocale
In questo modulo si lavorerà sulla connessione fisiologica tra la respirazione e l’emissione vocale. Molti dei problemi che si incontrano nell’uso della voce sono legati ad una relazione scorretta o poco funzionale del respiro come fondamento e sostegno dell’emissione.
Basandosi sul principio che il respiro si adatta alle necessità del momento e al tipo di attività che si svolge e che – sintetizzando al massimo – l’emissione vocale è in primo luogo un’espirazione sonora, durante il lavoro si esploreranno diversi schemi respiratori legati alle varie modalità di emissione vocale.
Sabato 22 Ottobre 2016
Info e iscrizioni 333.339.2796 email: info@miastudio.it
Max 10 partecipanti
Modulo 2
Il corpo della voce
Il luogo della voce; dove nasce, come risuona, come viaggia attraverso il corpo e nello spazio; risonatori e qualità vocali
In questo modulo si esploreranno le possibilità di risonanza della voce. Tra i limiti vocali che si incontrano di frequente vi sono quelli legati ad una scarsa consapevolezza di come utilizzare ogni parte di noi, del nostro corpo, per produrre e sostenere la voce. La maggior parte delle persone usa una percentuale molto ridotta della propria energia vocale e delle differenti qualità sonore (timbro, intensità…), che restano potenzialità inutilizzate.
Basandoci quindi sull’idea di fisicità vocale, ovvero che la voce è il risultato di un processo assolutamente corporeo, si lavorerà sull’uso del corpo come risonatore, si esploreranno le varie possibilità di risonanza interne al corpo per arrivare all’uso della voce in relazione allo spazio esterno.
Novembre 2016 – giorno da definire
Info e prenotazioni 333.339.2796 email: info@miastudio.it
Max 10 partecipanti
Modulo 3
Voce, suono, parola
Riscoprire l’articolazione dei suoni dal più semplice al complesso
La voce umana è intrinsecamente legata alla necessità di comunicare attraverso il linguaggio verbale; spesso seppure si abbia una voce fondamentalmente sana, non si raggiunge il pieno potenziale di espressione a causa di una scarsa capacità di articolare con precisione, chiarezza e sicurezza i suoni della lingua parlata e non solo, considerando che anche nel canto l’articolazione efficace e corretta dei suoni è fondamentale per una buona esecuzione.
In questo modulo si partirà dall’emissione di suoni semplici e fondamentali quali i quelli vocalici, alla produzione dei suoni via via più complessi per giungere a sequenze di suoni che veicolano significato. L’obiettivo è migliorare l’emissione vocale legata all’articolazione del linguaggio parlato.
Gennaio 2017 – giorno da definire
Info e prenotazioni 333.339.2796 email: info@miastudio.it
Max 10 partecipanti
Modulo 4
La voce in azione
Voce e comunicazione
Un modulo in cui ogni elemento della produzione vocale viene messo in relazione con i processi che soggiacciono alla necessità di espressione e di comunicazione. La voce è azione, è uno strumento per interagire con gli altri e con l’ambiente esterno per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno o desiderio a seconda della situazione. Apprendere modalità funzionali per mettere in azione la propria voce con efficacia raggiungendo maggiore consapevolezza di come usare il corpo, il respiro, l’emissione e l’intenzione nella produzione dei suoni è basilare per potere raggiungere una comunicazione efficace.
Febbraio 2017 – giorno da definire
Info e prenotazioni 333.339.2796 email: info@miastudio.it
Max 10 partecipanti
Modulo 5
La mia voce ed io
Pensiero, sentimento, emozione e voce: un’indissolubile relazione
Il lavoro affrontato in questo modulo esplora ed approfondisce la relazione profonda che lega la nostra voce con gli aspetti psicologici ed emotivi. Durante il segmento si porrà particolare attenzione alle caratteristiche individuali, si affronteranno gli elementi che interferiscono nell’usare liberamente la propria voce con l’obiettivo di poter seguire senza ostacoli gli impulsi vocali a seconda delle proprie esigenze, liberandosi dalle tensioni non necessarie, divenendo più consapevoli dei propri schemi abituali nell’emissione e dei processi che si attuano di volta in volta quando si vuole usare la voce in differenti situazioni.
Marzo 2017 – giorno da definire
Info e prenotazioni 333.339.2796 email: info@miastudio.it
Max 10 partecipanti
A chi si rivolge
A chiunque desideri ampliare le proprie possibilità e competenze vocali,
a chi fa delle voce un uso professionale (attori, speaker, insegnanti, avvocati…),
a chi ha problemi di voce, di articolazione e di emissione.
a chi desidera migliorare il parlare in pubblico,
a chi vuole semplicemente accrescere la conoscenza di sé e sviluppare una maggiore consapevolezza.
Benefici che si possono ottenere con il lavoro che si affronterà nei vari moduli:
- uso della voce più consapevole e completo
- maggiore facilità e libertà nell’emissione vocale
- riduzione o scomparsa delle tensioni che limitano la voce
- riduzione dello sforzo vocale quotidiano
- maggiore pienezza, volume e risonanza della voce
- migliore respirazione
- migliore postura
- maggiore consapevolezza dei processi vocali
- migliore relazione e sinergia tra voce e emozione
- maggiore sicurezza nell’esprimersi
- maggiore efficacia nella comunicazione e nel parlare in pubblico
- migliore dizione e articolazione della lingua parlata
- maggior benessere psicofisico
Docente Marco Vallarino
Vocal coach e Insegnante Feldenkrais
Acting Coach (diplomato in recitazione presso l’Accademia Nazionale D’arte Drammatica Silvio D’Amico) ed Insegnante Feldenkrais® di Consapevolezza Attraverso il Movimento e Integrazione Funzionale accreditato, è membro della A.I.I.M.F (Associazione Italiana Insegnanti di Metodo Feldenkrais). Con un’esperienza trentennale di recitazione, dal 1990, si occupa di pedagogia teatrale e utilizza da diversi anni il Metodo Feldenkrais® integrandolo nel training per attori e nel lavoro sulla voce e sulla parola. Tra le sue docenze figurano il Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, il Link Campus – University of Malta, l’Accademia del Cinema e della Televisione, la Suola delle Arti ed il Centro di Formazione Acting Creazione Ricerca. Conduce periodicamente seminari e workshop sul lavoro dell’attore (“L’attore dentro l’uomo”) e sull’uso organico ed integrato della voce e della parola (“La parola viva”). E’ attualmente docente presso il dipartimento di voce del Centro Internazionale “La Cometa”.
Share with your friends